Dieta antiartrosi (anti infiammatoria)
Pensate sia la dieta dell’ultima moda? Non è così. In realtà per Noi l’unico stile perseguibile, sostenibile e naturale non può essere altro che la Paleo o dieta paleolitica.
Radici che affondano nell'antichità
La filosofia arriva da un passato molto remoto: fa riferimento all’alimentazione umana durante il Paleolitico (periodo di durata di 2,5 milioni di anni precedenti il periodo neolitico). In quel periodo l’alimentazione era basata principalmente sulla caccia e sulla pesca oltre alla raccolta di frutti e verdure spontanee. In questo modo i cosiddetti “cacciatori-raccoglitori” beneficiavano di uno stile di vita sano in armonia con la natura. Nel periodo Neolitico, con lo sviluppo dell’agricoltura e l’allevamento di animali, mutarono in maniera fondamentale le fonti di nutrimento delle popolazioni, ma il nostro DNA prova che la genetica della specie umana non è cambiata dai tempi del Paleolitico e non si è evoluta abbastanza per digerire e metabolizzare cereali, legumi, latticini e zuccheri raffinati.
Ecco solo alcuni esempi di cibi che dovremmo mangiare di più:
- Carni magre
- Frutta e verdura di stagione
- Preferire i cibi bio
- Frutti di mare



Nutrirsi di "cibo vero"
Se ne deduce che la corretta alimentazione si dovrebbe basare su cibi che erano disponibili prima dello sviluppo dell’agricoltura e cioè nel nutrirsi con “cibo vero” e non sottoposto a trattamenti industriali, dando la priorità a carni nutrite a erba, pollame allevato in libertà, pesce pescato (non di allevamento), verdure e frutta preferibilmente biologiche.
Come sappiamo i cereali (anche quelli integrali) ed i legumi contengono lectine, sostanze che servono per difendere il seme dalla digestione del cibo. Questa caratteristica fa sì che questi alimenti tendono ad irritare l’intestino, modificando la permeabilità delle pareti, riducono l’assorbimento dei nutrienti , in pratica non sono adatti all’alimentazione umana .
Quando l’intestino è irritato causa infiammazione nel corpo, l’infiammazione produce una serie infinita di problemi di salute tra cui obesità e celiachia che anni fa non si conoscevano e sono cresciute velocemente assieme allo sviluppo dell’agricoltura e con le industrie di prodotti da forno, prodotti che si mantengono a lungo e facili da trasportare. Mangiando Paleo si impara a riconoscere quali sono i cibi che hanno la capacità di essere dannosi per il nostro organismo, se si reagisce a qualcosa di negativo si diventa consapevoli che non si dovrebbe mangiarlo. Per sapere se la Paleo è giusta per voi il modo migliore è provare per 30 giorni, vedete gli effetti su di voi e poi rivalutate. Molto probabilmente porrete fine alla fame nervosa, vi sentirete più sani e più energici di prima.
Il pasto "Paleo"
Da più parti la Paleo viene criticata di essere iperproteica per l’eliminazione dei cereali, in realtà in questa alimentazione si privilegiano carboidrati che derivano da verdure e frutta note come fonti naturalmente ricche di fibre, minerali e vitamine. L’alimentazione Paleo è una dieta prevalentemente a base vegetale, si mangia a sazietà e non si contano le calorie.
Un piatto è generalmente composto da due terzi o più di alimenti vegetali (verdure crude o cotte, oppure entrambe) e da un terzo di alimenti di origine animale. Infine, per completare il pasto, si aggiungono grassi sani provenienti da avocado, olio extravergine di oliva, olio di cocco vergine, olive oppure alcune noci o mandorle.
Alcune caratteristiche del pasto Paleo:
- Non si contano le calorie
- Si mangia a sazietà
- Aggiunta di grassi sani
- Varietà di carne, pesce e uova

Dental Department

Neurology Department

Gynaecology Department

Traumotology Department

Births Department

Cardiology Department
Il consumo di carne fornisce nutrienti vitali non altrettanto biodisponibili da fonti vegetali. Ingredienti di alta qualità sono da preferire, pertanto verdure e frutta biologiche così come carne da bestiame nutrito con erba e allevato al pascolo, pesce pescato e uova da galline “felici” libere di razzolare nel campo. L’alimentazione Paleo si compone di alimenti integrali, si basa sulla varietà di carne, pesce, uova, verdure, frutta, frutta secca. La varietà degli alimenti consumati è molto importante poiché da molti cibi differenti si può usufruire di diverse sostanze nutritive ed è più facile ottenere sinergia dei nutrienti.
Si eliminano cibi trasformati, dando priorità ad alimenti di qualità, fornendo all’organismo un’alimentazione antinfiammatoria e completa, efficace per la buona salute psicofisica.
Treatments
Implantable Cardiac Monitor (ICM) – $150
Treadmill stress testing – $300
Transoesophageal echocardiogram (TOE) – $115
Pacemaker checks– $333
Electrophysiology – $258
Holter monitoring – $464
Investigations
Implantable Cardiac Monitor (ICM) – $150
Treadmill stress testing – $300
Transoesophageal echocardiogram (TOE) – $115
Pacemaker checks– $333
Electrophysiology – $258
Holter monitoring – $464
Procedures

Neuralgia Treatment
Treatment includes drug therapy, physiotherapy and/ or surgery, aimed to relieve pain....

Epilepsy Treatment
Various methods to diagnose and treat various forms of seizures aim to restore a patient’s...

Multiple Sclerosis Treatment
Comprehensive diagnoses of multiple sclerosis (MS), as well as treatments aimed to prevent further irreversible...

Parkinson's Disease
Numerous conservative treatments, as well as invasive treatment involving deep brain stimulation, both aimed to...
Contattaci subito
Chiamaci
379 1928510
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci ai numeri sopra indicati.
Orari di apertura
Solo su appuntamento
Lunedì – Venerdì 9:00 – 19.00
Sabato9.00 – 12.00
Contattaci
Compila il form con i tuoi dati, verrai ricontattato nel più breve tempo possibile.

FAQ
Trova la risposta alle domande più frequenti.